Marzo ed il Buon Pastore: a Lamezia i mesi animano le storie antiche

136519

In dialetto sambiasino è “llu picuraru”, facendo subito un distinguo, prima di riportare un aneddoto mensile, che affonda le radici nel patrimonio aedico della città lametina.

«‘Na vota Marzu era di 30 juarni. ‘Nu Povaru picuraru tinìa pocu pìacuri ma ci sirvìanu ’u stessu ppi tirari avanti ‘a fhamigljiella sua. ‘Nu juarnu s’imbrigàu ccu Marzu, che è statu sempri pazzu e ppi chistu chillu s’incavulàu accussì tantu cà ’u vòzi castijàri. Ogni matina dumandava allu picuraru “oji ‘nduvi vai?” e u’ picuraru, furbu, rispundìa “vaju alla marina!”, mentria ‘mbeci jìa alla muntagna. Accussì Marzu scatinava l’ira di Diu alla marina, ’nu malutiampu, ca mancu ’i cani! ‘U picuraru dicìa sempri di jiri a ’nu postu, ‘mbeci jìa a ’n autru. ’Sta storia jìu avanti ppi tuttu ‘u misi, l’urtimu juarnu Marzu dissi allu picuraru “dicimi ‘a virità, tantu dumani trasi Aprili, ‘nduvi vai?” ‘U Picuraru dissi “vaju alla muntagna!”. Subitu Marzu jìu ‘nduvi Aprili e si fhici ‘mpristari ‘nu juarnu, accussì Marzu divintàu di 31 juarni. ‘U juarni dopu, 31 di Marzu, alla muntagna si scatinàu lla fhini du mundu: acqua, trona,lampi e viantu. ‘U povaru picuraru, ccu lla vuluntà du Signuri, si sarvàu ma pirdetti tutti ‘i pìacuri. Marzu, tuttu cuntiantu e filici, sfuttìu llu picuraru a ’stu puntu e cci dissi cà s’era ‘mpristatu ‘u juarnu da Aprili»

(Francesco Domenico Mete)

Quanto è umano, Marzo! Nell’Umanesimo, invece, sembra così innocente…

Qui, in un particolare di questo bellissimo quadro d’apertura, il tono fiabesco di matrice tardo-gotica si fonde con forme solide e sintetiche, con un colore luminoso ed un’attenta cura nella costruzione prospettica, che arriva a ordinare persino le rocce della composizione, dalle forme fantasiosamente visionarie.

Francesco Del Cossa, Marzo, Salone dei mesi, di Palazzo Schifanoia di Ferrara.

Immagine del quadro: https://it.wikipedia.org/wiki/Marzo

A cura di Francesco Polopoli

Clicca sul link per leggere il mio articolo precedente:

Tempi di rondini: tra versi e versificazione

Previous articleAbbiamo dimenticato
Next articleVivere in movimento!
Francesco Polopoli
Sono laureato in Lettere classiche, docente di lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo Classico di Lamezia Terme (CZ), membro del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Divulgo saggi a tema come, a solo titolo di esempio, Echi lucreziani e gioachimiti nella Primavera di Botticelli, SGF 2017, ... Ho partecipato a convegni di italianistica, in qualità di relatore, sia in Europa (es. Budapest) che in Italia (es. Cattolica di Milano). Attualmente risiedo a Lamezia Terme e da saggista amo prendermi cura dell’antico come futuro sempre possibile di buona memoria. Il mio parere sul blog? Un vascello post-catulliano ove ritrovarsi da curiosi internauti: al timone del vascello ci stanno gli autori, passeggeri sono i tanti lettori a prova di click…

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here