Dominica in Palmis

229660

Oggi la Chiesa Cattolica Romana celebra la Domenica delle Palme o la Domenica degli Osanna o della Passione del Signore.
Tale festività segna l’inizio della Settimana Santa e precede il Triduo Pasquale.
Gesù entra trionfale a Gerusalemme sul dorso di un asino, accolto da una folla che lo acclama come un Re agitando ramoscelli di ulivo.

Osanna!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il Re d’Israele!

È una tradizione legata alle ricorrenza ebraica di Sukkot, la Festa della Capanne, la Festa dei Tabernacoli, durante cui i fedeli raggiungevano in pellegrinaggio il tempio di Gerusalemme con in mano il luvav, un mazzetto intrecciato di mirto, palma e salice.
Nel corso della Celebrazione Eucaristica avverrà la benedizione dei ramoscelli di ulivo e palme, simboli di pace.

Gesù non si trova da solo nella sua processione dal Monte degli Ulivi fino al Santo Sepolcro della Resurrezione: con lui ci sono i suoi discepoli e tutti coloro che lo riconoscono come il Messia, colui che viene nel nome del Signore.

E noi tutti cristiani in questa nostra vita terrena siamo in cammino verso la meta finale, la Gerusalemme celeste.

Siamo tutti dietro Gesù, il figlio di Dio, il Salvatore con il nostro ramoscello, ad osannarlo e a seguire la sua Croce.

Perchè Gesù è diventato vittorioso sulla morte, soltanto attraversando il dolore, perchè la strada della vittoria è quella della Croce.

Piera Messinese

Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

“Body shaming” e “Body shame”

 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here