Vittorio Matteo Corcos (parte seconda)

192249

Clicca sul link qui sotto per leggere la parte precedente:

Vittorio Matteo Corcos (parte seconda)

“Ritratto di Lina Cavalieri”

Olio su tela cm. 265 x178

Collezione privata.

Lina Cavalieri, figlia di un architetto e di una sarta, nacque a Treviso nel 1874, e si trasferì poco dopo la nascita a Roma.

La sua carriera di cantante iniziò quasi per caso, quando, giovanissima, cominciò ad esibirsi in un teatro vicino a piazza Navona.

Coi primi successi la cantante passò ai teatri romani per giungere poi al Folies Bergère di Parigi, all’Empire di Londra e in seguito ai più importanti teatri europei.

La sua ultima interpretazione lirica risale al 1916, mentre dal 1914 al 1921 si dedicò al cinema.

Nel 1926 aprì un salone di bellezza a Parigi, che diresse per dieci anni, prima di trasferirsi a Roma e in seguito a Firenze.

Mori il 7 febbraio 1944, quando un bombardamento aereo distrusse la sua villa fiorentina presso il Poggio Imperiale seppellendola sotto le macerie.

“RITRATTO DI LINA CAVALIERI”

Corcos ritrae Lina Cavalieri in piedi di profilo con indosso un abito nero smanicato e scollato che presenta delle decorazioni floreali e delle sfumature più chiare in alcune parti del lunghissimo abito.

Il vestito è elegante e una delle bretelle dell’abito scende lungo un braccio, rendendola molto seducente.

La Cavalieri ha uno sguardo sognante, come se dovesse ammaliare qualcuno grazie alla sua bellezza.

Poggiata ad una poltrona che si trova alle sue spalle, i
capelli scuri della giovane sembrano quasi fondersi con lo sfondo nero che il pittore livornese ha reso con delle pennellate uniformi.

Sia la pettinatura raccolta sia l’abito elegante sono tipiche della Belle Époque, rimanendo in linea con i gusti della moda del tempo.

CONCLUDENDO:

Bella, bellissima, anzi di più: la più desiderata del mondo, Lina Cavalieri è stata una grande protagonista dell’Europa a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Definita “la massima testimonianza di Venere in terra” da Giovanni d’Annunzio, la notorietà dell’artista venne alimentata anche dalle sue vicende personali: sposata quattro volte (con il principe russo Alessandro Bariatinskij, il miliardario americano Robert Winthrop Chandler, il tenore francese Luciano Pietro Muratore e il pilota Giovanni Campari) si vociferava che nella sua vita avesse ricevuto centinaia di proposte di matrimonio.

Bruno Vergani

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here