La ginestra
Su limpide dune d’aria
viaggia un’antica fragranza.
Fiorisce un raggio di sole
nella carezza d’un piccolo vento
e lento si muove tra le nuvole mute.
È la ginestra che profuma il cielo
e colora d’estasi d’oro
gli infiniti angoli del mondo.
📷✍️Federica Rainaldi
A chi adora il giallo, il colore del sole, del grano, dei limoni, piacerà sicuramente fare delle lunghe passeggiate, da maggio ad agosto, nelle strade di campagna o lungo le coste.
Sono proprio questi i paesaggi in cui ama fiorire la ginestra, pianta tanto cara a D’Annunzio e Leopardi.
La ginestra non è solo una pianta, bensì una storia di forza e caparbietà che sfida i terreni più aridi per crescere rigogliosa laddove la terra non è certo un’alleata.
E la caratteristica peculiare di questo bellissimo fiore è proprio il profumo che emana, molto simile a quello del miele, dolce ma intenso.
Resto incantata di fronte ad un tale spettacolo, e in pochi semplici versi ho cercato di far emergere la meravigliosa la semplicità di un comunissimo fiore, perché nella Vita diventa più forte chi non ha davanti a sé un cammino facile e si diventa persone speciali, avvezze alla fatica e al dolore, ricche di quell’essenza che va oltre l’apparenza.