Gli occhi di Gesù

228287
Questo momento mi accompagna ogni volta che varco il grande portone centrale della mia Chiesa Parrocchiale.
È una circostanza che si ripete oramai da circa quarant’anni.
Appena entrata nella dimora di Cristo, ho giusto il tempo di fare il segno della Croce che subito sono rapita dagli occhi di Gesú nel meraviglioso mosaico.
Non riesco a portare il mio sguardo altrove e, a dire il vero, non mi interessa affatto farlo.
Per qualche minuto mi trovo coinvolta in questo incontro speciale.
Alcune volte la partecipazione emotiva è talmente intensa che dimentico di essere in chiesa perché si crea una singolare comunicazione.
Spesso mi sono commossa al punto da non riuscire a trattenere le lacrime.
È difficile spiegare a chi non ha fede cosa prova in questi momenti un credente.
La fede è davvero un contatto troppo intimo, al punto che esprimerlo con le parole risulta non semplice.
Se, dopo tanti anni, continuo ancora a fermare il mio sguardo sugli occhi di Gesù, è perché spero di incontrarlo sempre.
Perché la mia fede è una continua ricerca di Dio.
Piera Messinese

 

Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

Fermate il mondo, io voglio scendere!

Previous articleLeggeri come fili d’erba
Next articleAppuntamento con il destino
Sono nata il 13 Novembre del 1966 a Lamezia Terme, in Calabria, ove risiedo. Sono sposata ed ho una figlia. Se dovessi scegliere un attributo che possa caratterizzarmi, questo sarebbe “eclettica”. Sono “governata da uno spirito fortemente versatile” che mi dà energia, per cui mi sento letteralmente assetata di nuovi stimoli. Sono innamorata della scrittura da sempre e la mia formazione classica ha contribuito a mantenere vivo in me tale sentimento. Grazie alla passione per i classici latini e greci in primis ed in seguito agli studi universitari in Medicina e Chirurgia, ho potuto rendere creativa la mia elasticità mentale. Ma “illo tempore fu il Sommo” a rubarmi il cuore e così “Galeotta fu la Divina". Amo, quindi, leggere e scrivere e ritengo che ciò sia fondamentale per la crescita di ogni individuo. Flaubert diceva: _”Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.”… Sono Socia Fondatrice di “Accademia Edizioni ed Eventi”, Associazione culturale con sede a Roma che si occupa di cultura e di promuovere il talento. Scrivo su SCREPmagazine, rivista dell'Associazione, su cui curo varie rubriche.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here