Clicca sul link qui sotto per leggere la parte precedente:
Vittorio Matteo Corcos (settima e ultima parte)
“Ritratto di Maria José, principessa di Piemonte”
Olio su tela 123 x 104 cm.
Collezione privata
Molte donne, nei ritratti di Corcos trasudano di lusso.
Un lusso di gran classe soprattutto per i dettagli di abiti e tessuti dove Corcos indugia sui ricami, sulle superfici lucide che fanno risaltare la pelle candida delle signore, leziose e accattivanti dell’alta società.
“RITRATTO DI MARIA JOSÉ PRINCIPESSA DI PIEMONTE”
Corcos ritrae magistralmente Maria Josè, moglie di Umberto II di Savoia principessa del Piemonte e futura regina d’Italia.
È una donna di altissimo profilo culturale, educata per essere regina fin dall’infanzia.
Ha uno sguardo diretto e felice, tipico di una giovane sposa fiduciosa dell’avvenire.
Tutto il dipinto, come si evince, è giocato sull’alternarsi dei colori bianco e azzurro.
Anche gli occhi azzurri emergono sul tono chiaro del viso circondato dai capelli biondi.
Un’unica nota di colore è data dalle labbra rosse che risaltano ancora di più il bellissimo volto della principessa.
Ultima nota: accanto ai gioielli indossati, una corona e l’anello, simboli del matrimonio reale celebrato l’anno prima.
CONCLUSIONE:
Maestro del “ritratto mondano”, come Giovanni Boldini, fu ricercatissimo da un pubblico facoltoso, affascinato dall’indubbio virtuosismo tecnico e dall’abilità nell’assecondarlo.
Perché la pittura di Corcos è anche una ricerca attenta, meticolosa.
Donne e uomini rappresentati nella loro intimità appaiono come desiderano essere, non come sono.
Bruno Vergani