Poeti e luoghi della Basilicata : Tursi Albino Pierro

118577
Albino Pierro

Albino Pierro nasce a Tursi, piccolo centro in provincia di Matera, il 19 novembre del 1916. La sua infanzia è segnata dalla perdita della madre, Margherita Ottomano, morta quando il poeta era ancora in fasce e da una malattia agli occhi che lo costringe a stare per interi periodi chiuso in casa.

Quanne i ‘ére zinne (Quando  ero bambino)

Agghie stète arrasète int i càmmre (me ne stavo negli angoli delle stanze)

E a u scure ii’ occhiecèlle (e al buio gli occhietti)

Mi pungicàine russe cumigghièten (mi pungevano, rossi (e come) coperti

D’ardìgue (di ortiche)

Dicìne nd’u paise (Dicevano  nel paese)

Ca m’ avìj’ ‘a cichè (che sarei diventato cieco)

Ma ié nun ci pinzèje: avije ‘a ‘richhie (Ma io non ci pensavo: avevo l’orecchio)

Addù i’ èrete u sòue;[…] ( là dove era il sole […])

 

(Da ‘ “A Terra d’u ricorde”  in “ Metaponto” Garzanti 1982)

 

Pierro studia a Taranto, vive per anni in varie città d’Italia poi nel 1939 raggiunge il fratello a Roma dove si laurea in Pedagogia, diventa insegnante di Filosofia e Storia. Scrive poesie e versi e collabora con le riviste come “Il Balilla”e “Rassegna Nazionale”. Esordisce come poeta in lingua italiana nel 1946 con una silloge dal titolo Liriche, cui seguono i volumi Mia madre passava (1955), Il transito del vento (1957), Agavi e sassi (1960). Dopo otto volumi di poesia in lingua, passò al dialetto del suo paese natale pubblicando con Laterza, Garzanti, Scheiwiller, Mondadori, Einaudi e altri editori una quindicina di libri.

Albino Pierro muore a Roma il 23 marzo 1995.

Le sue opere sono pubblicate in inglese, francese, persiano, portoghese, spagnolo, rumeno, arabo, neogreco, olandese e svedese.

Molto conosciuto a livello accademico (fu più  volte  candidato per il premio nobel della letteratura) non è molto conosciuto dal pubblico se non nel suo paese natale, dove la sua memoria è tenuta viva nel Parco letterario a lui dedicato.

Tursi , Panorama

Albino Pierro ci racconta  il suo paese natio, che ha visto l’incontro di numerosi popoli e culture, ad incominciare dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni, Svevi e Angioini. Il territorio di Tursi è diviso in rioni, di cui il più famoso è il rione Rabatana, circondato per ogni lato da profondi e inaccessibili burroni.

 

A Ravatène

Cche ce arrevè a-la Ravatène                       Per arrivarci alla Rabatana
se nghiànete ’a petrizze                                 si sale la strada irta di pietre
ca pàrete na schèa appuntellète                    che sembra una scala addossata
anna timpa sciullète.                                     A una timpa in rovina

Quann’u tempe è ssencíre,                            Quando il tempo è libero
nturne nturne â terra d’i jaramme                intorno intorno la terra dei burroni
ci ’ampìjete a-lu sóue cum’u specchie,         ci lampeggia al sole come lo specchio
e quanne se fè nnotte c’è nnu frusce             e quando si fa notte e c’è un fruscio
de vente ca s’ammùccete nd’i fosse              di vento che si nasconde tra i fossi
e revìgghiete u cucche e ce fè nnasce           e sveglia il cuculo e ci fa nascere
nu mère d’èrve.                                              Un mare d’erba

Pòure crestiène!                                            Poveri cristiani

Ce durmìne cch’i ciucce e cch’i purcelle      Ci dormivano con gli asini e con i maialetti
nd’a chille chèse nivre com’i forchie;           in quelle case nere comele tane
e pure mo lle chiàmene “bbeduìne”             e anche ora li chiamano “beduini”
cc’amore ca su ttriste e fène a sgrògnue       perché sono violenti e fanno a pugni
a pisccunète e a lème de curtelle.                 A sassate e a lame di coltello

 C’è aria fine, allédàvete,                              C’è aria fina lassù            
quanne vènete ’a stète;                                  quando viene l’estate
e nun mporte se po’ ce fène ’a fére               e non importa se poi ci fanno la fiera
e chiàmene u taùte i cuccuuèlle:                   e chiamano la bara le civette
ll’avèresa verè chille ca fène                        dovresti vederlo quello che fanno
i Ravetanése quanne c’è nna zite;                 i Rabatanesi quando c’è una sposa
ve ndeppèrese i ricchie cche nnun sente       vi otturereste le orecchie per non sentire
catarre manduline e colpesccure,                 chitarre, mandolini e mortaretti
sccamizze de uagnune e d’urganette             schiamazzo di ragazzi e di organetti
e bbattarije e trone de tammure.                   E batterie e tuoni di tamburo

Ma jé le vogghie bbéne â Ravatène              Ma io voglio bene alla Rabatana
cc’amore ca c’è mmorte mamma méie:        perché c’è morta la mamma mia
le purtàrene janche supre ’a segge               la portarono bianca sopra la sedia     
cche mmi nd’i fasce com’anna Maronne      con me nelle fasce come una Madonna
cc’u Bbambenelle mbrazze.                           Con il Bambinello in braccio

Chi le sàpete u tempe ch’è ppassète…          Chi lo sa il tempo che è passato
e nun tòrnete ancore a-lu paàzze.                 E non ritorna ancora al palazzo

(Da ‘ “A Terra d’u ricorde”  in “ Metaponto” Garzanti 1982)

La “conversione” dalla lingua al dialetto tursitano è stata raccontata dal poeta come una folgorazione avvenuta il 23 settembre 1959, nel corso di un viaggio da Tursi a Roma, quando compose “Prima di parte (Prima di partire)

Prima di parte                                       Prima di partire

‘A notte prima di parte                           La notte prima di partire
 mi ni nghianève a lu balcone adàvete  me ne salii al balcone di sopra
 e allè sintìje i grille ca cantàine           e là sentivo i grilli che cantavano
 ammuccète nd’u nivre d’i muntagne.    Nascosti nel nero delle montagne
  Na lunicella ianca com’ ‘a nive            Una lunicella bianca come la neve
 mbianchijàite ll’ìrmice a u cummente   imbiancava gli ermici al convento
 ma a lu pahàzze méje                            ma nel palazzo mio

 tutt’i balcune i’èrene vacante.                Tutti i balconi erano vuoti

(Da ‘ “A Terra d’u ricorde”  in “ Metaponto” Garzanti 1982)

Tursi, con le sue colline e i suoi burroni , i calanchi, la campagna a valle verdeggiante, le strade del centro storico , rivivono quasi miticamente nella sua poesia. Poesia della memoria, poesia d’amore, vissuta tutta all’interno di una visione introspettiva dalla quale emerge anche la sua inquietudine nel rappresentare la condizione umana.

La singolarità stilistica è il ricorso a un dialetto che non era quello parlato, bensì quello arcaico di Tursi, una sorta di “isola linguistica” da cui emergeva nella sua purezza il neolatino della Basilicata. Il dialetto viene inteso così quale strumento per parlare dei temi della memoria, della ricerca personale, dell’angoscia esistenziale.

“Metafora ossessiva” (per dirla come il critico Charles Mauron) di Pierro è quella del “villaggio/ infanzia” contrapposta a quella della civiltà e della città: egli rappresenta in modo da un lato impressionistico, dall’altro espressionistico il suo paese natale,Tursi. Questa rappresentazione nasceva dal ricordo e dalla nostalgia di colui che ha lasciato la sua terra da tanto tempo. La sua poesia diventa così una sorta di autobiografia in versi, un Canzoniere nel quale sono raccolti accanto ai motivi della terra natia si innestano le eterne domande sulla vita, la morte, l’amore.

 

Si mòre apprime di ti                         Se muoio prima di te

O quanne sème ‘unitene                    o quando siamo lontani

Liggillae tutt’i sere stu librbrette          leggilo tutte le sere questo libretto

E come fusse ié ca te vaseje              e come se fossi che ti baciavo

Po stringiatlle mpétte                          Poi stringitelo al petto

Cisu’ cchi ssèmpe aunìte e nda na ‘uce   Ci stanno insieme per sempre e in una luce

I ‘nnamurete vère ca passàrene        gli innamorati veri che passarono             

Citte citte nd’u  munne                      zitti zitti nel mondo

E ca nchiuvàrene                              e che inchiodarono

Com’a Criste a la cruce.                   Come Cristo alla croce

( Da I NNAMMURETE (gli innamorati) 1963 in “ Metaponto” Garzanti 1982

 

Santa Maria Maggiore Tursi

Natèe a Turse

Strùffuue e crespelle
nd’u piatte cch’i rusette,
dìcene n’ata vòte:
« Jè nNatèe »;

e u tìvene ca frìjete
ce pàrlete cc’u cée,
fè nnasce tanta voce
cchiù dduce assèi d’u mée.

Nd’i strète c’è nn’addore
come de rusmarine,
e u fridde l’assencìrete
chist’aria de matine:

chi fùjete, chi chiàmete,
chi sutte ’a màscue o mmène
(i fèmmene sutte u scialle)
pòrtene tutte u jalle.

Nd’i chèse se remìnene,
s’abbràzzene i uagnune,
e tutte i cose frùscene
ncantète come ’a lune;

po’ quanne s’è scurute
te pàrete ca i stelle
su’ i morte ca s’affòllene
nturne alu Bambenelle.

E tècchete ca sònete
’a chièsie dâ Ravatène
ccâ missa granne e cùrrene
cuntente i crestijène;

ma jé me stanche preste
de chille cante e scappe,
zumpe da grutte a grutte
nd’i fosse a chèpe sutte;

e allè ce trove ’a nive
e me ne mange tante
ca se fè ghianche ’a notte
e jé arrevente sante.

Natale a Tursi. Strùffoli e zeppole nel piatto con le rosette, dicono un’altra volta: «È Natale»; e la padella che frigge parla col cielo, fa nascere tante voci più dolci assai del miele. Nelle strade c’è un odore come di rosmarino e il freddo illimpidisce quest’aria di mattina; chi fugge, chi chiama, chi sotto l’ascella o in mano (le donne sotto lo scialle), portano tutti il gallo. Nelle case si rigirano, si abbracciano i ragazzi, e tutte le cose frusciano incantate come la luna; poi quando si fa scuro ti sembra che le stelle siano i morti che s’affollano intorno al Bambinello. Ed eccoti che suona la chiesa della Rabatana per la messa grande e corrono contenti i cristiani; ma io mi stanco presto di questi canti e scappo, salto da grotta a grotta nei fossi a testa sotto; e là trovo la neve, e poi ne mangio tanta che si fa bianca la notte ed io divento santo.

(Da “Natèe a Turse” III Metaponto in “ Metaponto” Garzanti 1982)

Per Albino Pierro è fondamentale la cura formale, tanto da scrivere e riscrivere alcuni testi praticamente lungo tutta la propria vita. Non è certamente un caso che uno dei massimi estimatori di Albino Pierro fosse il grande critico Gianfranco Contini, affascinato dal suo uso non documentario e non folclorico del dialetto. Il critico ha donato tutta la sua biblioteca per la pubblica consultazione ma nella sua casa di Firenze sono rimasti, annotati , i libri di poesie di Albino Pierro, a testimonianza della grande considerazione nella quale Contini teneva il poeta.

 

itinerario Parco letterario

 

Targa sulla casa natale di Pierro

Parco Letterario “Albino Pierro” è un percorso lungo i luoghi di vita e di ispirazione del poeta. La Città di Tursi, i suoi luoghi, le case, il paesaggio, la storia, la poesia, rappresentano un patrimonio da proteggere e valorizzare

 

Casa Museo Albino Pierro

L’abitazione di Albino Pierro è collocata nel centro storico del rione di San Filippo in piazza Plebiscito. Il palazzo, denominato “’U Paazze” dal poeta, è una struttura composta da un seminterrato che si affaccia su vico Garibaldi e da due piani rialzati su corso Umberto I. Dal palazzo si ha un’incantevole vista panoramica sul torrente Pescogrosso, sul convento di San Francesco e sui dirupi del rione Rabatana. Dopo la morte di Pierro, i piani superiori del palazzo sono stati adibiti a biblioteca Pierro, dove vengono custoditi molti libri appartenuti al poeta e molte sue opere. Oggi il palazzo Pierro e l’annessa biblioteca sono meta di turisti e studiosi italiani e stranieri.

Previous articleL’oroscopo della settimana di Ada Alberti
Next articleGrand Tour
Maria Fiorenza Virgallito
Sono Maria Fiorenza Virgallito, professoressa di italiano e storia in un istituto tecnico. Sono nata a Matera, cresciuta a Torino, vivo da più di trent'anni a Roma: insomma, radici meridionali, rigida impostazione piemontese stemperata da un pizzico di allegra romanità. Convinta di fare il lavoro più bello del mondo, “sempre in trincea” per cercare di far appassionare i ragazzi alla lettura, al cinema e al teatro. Sono una lettrice onnivora e scrittrice sporadica. In realtà sognavo davvero di fare la scrittrice ma poi, come la mia eroina Jo March di "Piccole Donne", ho lasciato il mio sogno nel cassetto e sono diventata per scelta e non per ripiego un'insegnante. Con ScrepMagazine posso far sì che il mio sogno esca finalmente dal cassetto per volare tra le pagine di un giornale di qualità che fa cultura sul web. In fondo il mio motto è "La cultura è il mondo".

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here