Ottobre di Vincenzo Cardarelli

140681

Ottobre” è una poesia di Vincenzo Cardarelli, una delle sue più belle, a mio parere una delle liriche più riuscite sul tema, sia per costruzione dei versi, sia per le riflessioni insite nella lirica stessa.

I colori ottobrini, la vendemmia, i profumi introducono la stagione dell’autunno, secondo un modello tradizionale ma originale nella resa della scrittura poetica, per cui il lettore ha come davanti a sé un dipinto e può goderne pienamente le tinte e le sfumature, o può sentirsi immerso nel paesaggio e viverlo “come in un film in 3D“.

Nella seconda parte della poesia emerge una riflessione che mi affascina nel suo essere tra sogno e realtà: il sole, così scontato durante i mesi estivi, diventa un dono in autunno, un regalo inaspettato, una preziosa goduria, quindi apprezzato, e ci rendiamo conto, di conseguenza, di quanto sia importante il sole nella nostra esistenza, nello scorrere delle ore diurne di una giornata, di quanto sia benefico per la nostra psiche.

Oggi, il giorno in cui sto scrivendo, è una splendida giornata di sole, di un ottobre inoltrato.

Sono appena rientrato dal lungomare, una incantevole ora tra il caldo dorato e l’immensa distesa azzurra del cielo e del mare, vissuta come un privilegio, quasi con il senso di aver “rubato” un po’ di estate, proprio per questo trascorsa con quello stato d’animo per cui l’incantesimo sarebbe potuto sparire da un secondo all’altro.

Carpe diem.

Cardarelli sottolinea come il sole ci possa sorprendere felicemente, nonostante la nostra condizione esistenziale, spesso di sofferenza e di dolore, quindi conclude la sua lirica definendo queste speciali giornate d’autunno “dolcissima agonia“, perché arriverà il tramonto, poi la sera, poi domani chissà…

Ottobre

Un tempo, era d’estate,
era a quel fuoco, a quegli ardori,
che si destava la mia fantasia.
Inclino adesso all’autunno
dal colore che inebria,
amo la stanca stagione
che ha già vendemmiato.

Niente più mi somiglia,
nulla più mi consola,
di quest’aria che odora
di mosto e di vino,
di questo vecchio sole ottobrino
che splende sulla vigne saccheggiate.

Sole d’autunno inatteso,
che splendi come in un di là,
con tenera perdizione
e vagabonda felicità,
tu ci trovi fiaccati,
vòlti al peggio e la morte nell’anima.

Ecco perché ci piaci,
vago sole superstite
che non sai dirci addio,
tornando ogni mattina
come un nuovo miracolo,
tanto più bello quanto più t’inoltri
e sei lì per spirare.

E di queste incredibili giornate
vai componendo la tua stagione
ch’è tutta una dolcissima agonia.

Tommaso Cozzitorto

Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

Previous articleSiamo donne e così ci appelleremo
Next articleVilhelm Hammershoi (parte prima)
Sono nato a Salerno, ho trascorso la mia infanzia a Sapri e vivo a Lamezia Terme dall'età di dieci anni. Laureato in Lettere moderne ad indirizzo filologico-letterario presso l'Università di Salerno con una tesi dal titolo "Cesare Beccaria e il dibattito sulla pena di morte" discussa con il prof. Valentino Gerratana. Abilitato all'insegnamento in materie letterarie, filosofia e storia, storia dell'arte, insegno Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado. Mi occupo anche di critica letteraria e di arte attraverso conferenze e presentazioni di libri. Ho scritto prefazioni a romanzi e saggi, collaboro al mensile "Lamezia e non solo" da diversi anni. Sono stato protagonista nella trasmissione televisiva Confidenze Culturali ed ho presentato la rubrica "Imagine" su Ermes TV. Per dieci anni ho curato la rassegna "DiMartedìCulturando" in un noto locale di Lamezia Terme. Ho fatto parte della Commissione Calabria "Premio la Giara" indetto dalla RAI. Ho pubblicato due libri: Palcoscenico e Along the way. Nel 2011 ho ricevuto il "Premio Anthurium" città di Lamezia Terme e successivamente il "Norman Academy" a Roma, entrambi per meriti culturali. Ho ricevuto nel dicembre scorso un riconoscimento dal Liceo Scientifico Galilei di Lamezia Terme nell'ambito del Festival della Scienza. In ambito prettamente scolastico sono stato Valutatore ed esperto in PON e POR.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here