JACQUES LOUIS DAVID (parte seconda)
Il giuramento degli Orazi – 1785
Olio su tela, 330 x 425 cm
Louvre, Parigi.
David, fu il punto di riferimento pittorico dal periodo della Rivoluzione alla caduta di Napoleone.
Sviluppò il Neoclassico, rappresentando soggetti dal mondo antico e basandosi sulla scultura Romana per forme e posture.
Il suo famoso “Giuramento degli Orazi” era stato ideato volutamente da David per sottolinearne il nuovo stile, enfatizzandone l’impostazione drammatica.
“IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI”
Eseguita per Luigi XVI durante il suo secondo soggiorno a Roma, Jacques Louis David raffigura il momento nel quale gli Orazi giurano al padre di combattere fino alla loro morte per Roma.
Sulla scena sono rappresentati i tre fratelli Orazi pronti al combattimento contro i Curiazi.
I tre giovani giurano massima fedeltà e grande onore alla loro famiglia ricevendo le armi dal padre.
La donna che piange ai margini della tela è una delle sorelle degli Orazi (Camilla), che, destinata sposa a uno dei Curiazi, si rende conto che perderà qualcuno che ama in entrambi i casi.
Vicino a lei, Sabina, sorella di uno deo Curiazi e moglie di Marco Orazio.
Si sostengono vicendevolmente addolorate da un presentimento funesto.
Il dipinto è tratto da una leggenda romana, secondo cui, durante il regno di Tullio Ostilio, per decidere l’esito della guerra tra Roma e Alba Longa, tre fratelli romani (gli Orazi) si dovettero scontrare con tre fratelli di Alba Longa (i Curiazi).
Dei Curiazi non sopravvisse nessuno, mentre dei tre Orazi uno solo riuscì a rientrare decretando così la vittoria di Roma.
Ritornando all’opera, la scena ricalca il classico dramma poetico.
David, tuttavia, non sceglie di presentare un momento cruento o tragico, ma raffigura l’attimo in cui i tre prodi combattenti decidono di scontrarsi per la pace di Roma.
Gli uomini presentano un braccio proteso in avanti, le gambe divaricate, tese, e sono stretti in un abbraccio che denota una grande forza morale.
In questo modo, David infonde nel loro atteggiamento tutto l’eroismo che precede la battaglia.
Al centro della composizione è collocato invece il vecchio padre, che in un gesto di solenne autorità, allarga la mano destra in segno di buon auspicio, mentre con la sinistra solleva in alto le tre spade lucenti che darà ai figli una volta ricevuto il giuramento.
Il padre è il personaggio centrale della rappresentazione, come indicato dal vivacissimo colore rosso del mantello, e presenta le labbra dischiuse avendo appena chiesto ai figli il fatidico giuramento: «O Roma o morte».
Bruno Vergani