“La scomparsa di suo marito, senatore Giorgio Napolitano, ha suscitato in me sentimenti di commozione e al tempo stesso di riconoscenza per questo uomo di Stato che, nello svolgimento delle sue alte cariche istituzionali, ha manifestato grandi doti di intelletto e sincera passione per la vita politica italiana, nonché vivo interesse per le sorti delle Nazioni. Desidero esprimere a lei, ai figli e ai familiari la mia vicinanza, assicurando il ricordo nella preghiera. Nel porgere le mie condoglianze, invoco su di lei e sulle persone care la consolazione del cuore“.
È questa la parte iniziale del telegramma che il Santo Padre ha inviato alla vedova del Presidente Napolitano per esprimere cordoglio per la dipartita di suo marito.
È la prima volta che un Pontefice entra nella sede di palazzo Madama.
Si è presentato dinanzi al feretro, ha portato la mano sul cuore in segno di rispetto e, dopo aver fatto un mezzo inchino, si è chiuso in una silenziosa e intima meditazione.
Questo gesto ha suscitato commozione nel mondo della politica, ma non sono mancate le polemiche.
Ci si è interrogati sulle motivazioni che hanno spinto il Papa a non fare il segno della croce dinnanzi alla bara di Napolitano. Ebbene, il messaggio che Francesco ha lasciato sul libro delle dediche, “Un ricordo e un gesto di gratitudine a un grande uomo, servitore della Patria” è chiaro.
Si è trattato di un omaggio laico al Presidente, un saluto che voleva essere rispettoso della scelta confessionale del defunto, convintamente ateo al punto da essere stato sepolto al cimitero acattolico di Roma.
Ma qual è il significato del segno della Croce?
È il primo gesto di fede che impara un cristiano, quello che accompagna ogni sua preghiera, che consacra tutta la sua vita all’amore di Cristo. La Croce è simbolo di vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte. Un cristiano fa il segno della croce per proteggersi dal male, per dare inizio alla propria giornata, prima di concedersi al riposo notturno, prima dei pasti, quando entra nella Casa del Padre e in tutti i luoghi sacri.
La Madonna di Medjugorje invitava a fare spesso e bene il segno della Croce.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo…
Toccando la fronte tu dici:
“nel nome del Padre” per immedesimarti nel Suo pensiero
“nel nome del Figlio” per immedesimarti nel Suo amore
“nel nome dello Spirito” per immedesimarti nella Sua azione.”
Come si fa e cos’è il segno della croce per il Santo Padre?
“Dall’alto al basso, da sinistra a destra, con un abbraccio che non ci lascia mai“.
È l’amore infinito di Gesù che rapisce la mente, il cuore e tutta la nostra vita.
Piera Messinese
Clicca il link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:
[…] In nomine Patris… […]