Una sana indifferenza

244048

Certe persone che transitano nella nostra vita vanno ignorate, meritano solo una sana indifferenza.

E lo dico senza alcuna polemica.

Perché non sono state capaci di portare cose belle, perché il loro modus essendi e operandi non ci appartiene.

Cosa penseranno loro?

Sicuramente reputeranno che tale atteggiamento possa essere visto come un sentimento di invidia. Invece bisogna accettare che non si può andare d’accordo con tutti, perché non con tutti si può creare un feeling che risulti appagante a 360 gradi.

Come si può avere invidia di qualcuno che non è stato capace di regalarci neppure un attimo di bellezza?

La verità è che si viaggia su due strade diverse che, stantibus rebus, non si incontreranno mai.

Non è questa una posizione di supponenza.

È solo che arrivano momenti nella vita in cui si vuole volare alto, in cui non ci si accontenta più, in cui si è diventati altamente selettivi, perché si sta meravigliosamente bene con se stessi, al punto da non consentire a nessuno di turbare l’idillio.

Piera Messinese

Clicca il link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

Dall’uomo di Neanderthal al Covid19

Previous articleEsistono gli Angeli?
Next articleLa cancellazione del femminile lessicale e biologico
Sono nata il 13 Novembre del 1966 a Lamezia Terme, in Calabria, ove risiedo. Sono sposata ed ho una figlia. Se dovessi scegliere un attributo che possa caratterizzarmi, questo sarebbe “eclettica”. Sono “governata da uno spirito fortemente versatile” che mi dà energia, per cui mi sento letteralmente assetata di nuovi stimoli. Sono innamorata della scrittura da sempre e la mia formazione classica ha contribuito a mantenere vivo in me tale sentimento. Grazie alla passione per i classici latini e greci in primis ed in seguito agli studi universitari in Medicina e Chirurgia, ho potuto rendere creativa la mia elasticità mentale. Ma “illo tempore fu il Sommo” a rubarmi il cuore e così “Galeotta fu la Divina". Amo, quindi, leggere e scrivere e ritengo che ciò sia fondamentale per la crescita di ogni individuo. Flaubert diceva: _”Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.”… Sono Socia Fondatrice di “Accademia Edizioni ed Eventi”, Associazione culturale con sede a Roma che si occupa di cultura e di promuovere il talento. Scrivo su SCREPmagazine, rivista dell'Associazione, su cui curo varie rubriche.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here