Ci siamo “lasciati alle spalle” S. Valentino, la festa degli innamorati.
Ma, forse non tutti sanno che anche oggi è un giorno di festa, perché il 15 febbraio si festeggia S. Faustino, la festa dei single, festa che riguarda sia chi è in cerca della propria metà, sia chi di tutto ciò non ne vuole proprio sapere.
Quali sono le origini di questa festa?
S. Faustino di Sarezzo (provincia di Brescia) è di origine medievale e, secondo la tradizione, egli dava l’opportunità alle giovani fanciulle di incontrare il loro futuro amore.
Una leggenda racconta che Faustino fosse figlio di una famiglia molto ricca di origine pagana (motivo che lo fece diventare subito cavaliere). Molto affascinato dalla religione cristiana, decise di ricevere il sacramento del battesimo, predicando così la parola del Signore in tutta la zona che comprendeva Brescia e i paesi vicini.
Faustino iniziò però ad essere perseguitato dagli altri nobili, in quanto si rifiutò di compiere sacrifici in onore degli dei, cosa che fece andare su tutte le furie l’imperatore, il quale ordinò di darlo in pasto ai leoni.
I leoni invece di divorarlo si sedettero ai suoi piedi.
Così, l’imperatore sempre più innervosito dalla situazione, decise di farlo bruciare vivo (ma anche in questo caso, le fiamme lo risparmiarono).
Egli, dopo una serie di spostamenti, fu decapitato e ucciso il 15 febbraio.
Ma perché questo giorno è dedicato ai single?
Il nome Faustino ha origini latine: il significato del suo nome deriva infatti da “faustus”, dal verbo “favere” (favorevole, benevolo, felice, prospero). Non a caso i “non innamorati” sperano, durante questa giornata, di incontrare la propria anima gemella.
Tutto sembra frutto di una coincidenza e che S. Faustino sia diventato protettore dei single perché il suo ricordo cade proprio il giorno seguente a S. Valentino.
In ogni caso, non rimane che augurare ai single un felice giorno in solitaria, con la speranza che i cuori bisognosi di amore abbiano finalmente fortuna sotto la buona stella di S. Faustino.
“Oggi il numero dei single è molto elevato: alcuni lo sono per scelta, familiare o personale, altri perché sono separati o divorziati. Ma altri lo sono proprio perché non sono riusciti a trovare l’altra metà della mela. Perché le mele erano poche. O perché quelle giuste erano già impegnate. Oppure perché quelle che rimanevano erano delle pere…”.
Piero Angela.
[…] S. Faustino, la festa dei single […]