Premiato a Venezia Peter MacDonald

196943

Nations Award a Venezia, tra cinema e territorio
Premiato Peter MacDonald

Ieri pomeriggio, il Commissario straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, ha consegnato il “Nations Award” a Peter MacDonald, regista di film come “Rocky III” e “La storia infinita 3” e produttore cinematografico (“Harry Potter e il calice di fuoco”). La cerimonia di premiazione si è svolta nel corso dell’iniziativa “Nations Award – Thinkingreen”, organizzata all’Hotel Cà Sagredo di Venezia, anche con il patrocinio della Calabria Film Commission, (nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria) e della Regione Calabria. Una serata, organizzata da Michel Curatolo, incentrata sui temi dei beni culturali e del territorio, con uno scambio di vedute con la rappresentanza istituzionale della Regione Sicilia e del Comune di Venezia; quindi un momento riservato all’approfondimento dell’argomento “Film Commission: ruolo preminente per la promozione della cultura e del territorio”, al quale ha preso parte il Commissario straordinario, insieme al regista Peter MacDonald.

Prima della premiazione, è stato, inoltre, proiettato un video antologico dei festival e delle rassegne che si stanno svolgendo in Calabria, con il sostegno della Calabria Film Commission.

Un evento molto partecipato – alla serata erano presenti, tra gli altri, anche Mogol, l’attore Marco Leonardi e l’attrice Anna Safroncik – di promozione della Calabria come luogo di cinema e di cultura.

9-9-2022

Previous articleScegliere, scegliere, scegliere…
Next articleCom’è strano il destino
Maria Luana Ferraro
Sono Maria Luana Ferraro, consulente aziendale e mi occupo anche di finanza personale. I calcoli sono il mio lavoro, le parole la mia passione. Fin da bambina, anziché bambole e pentoline, chiedevo libri, quaderni e penne. A sei anni ho ricevuto la mia prima macchina da scrivere. Appassionata di letteratura italiana e straniera, il mio più grande sogno è sempre stato diventare giornalista. Sogno che, piano, si sta realizzando. Socia fondatrice della “Associazione Accademia & Eventi”, da agosto 2018 collaboro con “SCREPMagazine” curando varie rubriche ed organizzando eventi. Fare questo mi permette di dare risalto a curiosità e particolarità che spesso sfuggono. Naturalmente, in piena coerenza con ciò che è il mio modo di interpretare la vita…eccolo: “Quando la mente è libera di spaziare, i confini fisici divengono limiti sottili, impercepibili. Siamo carcerieri e carcerati di noi stessi. Noi abbiamo le chiavi delle nostre manette. La chiave è la conoscenza: più conosci, più la mente è libera da preconcetti e ottusità. Più la mente è aperta, più si ha forza e coraggio così come sicurezza. Forza, coraggio e sicurezza ti spingono a tentare l’impossibile affinché divenga possibile.”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here