Clicca sul link qui sotto per leggere la parte precedente:
Pablo Picasso (parte quinta)
“La Celestina”
Olio su tela 74cm x 58 cm
Musée National Picasso, Parigi.
La Celestina è un Ritratto realizzato nel 1904 da Pablo Picasso.
Fa parte del cosiddetto “periodo blu” dell’artista spagnolo, che abbiamo approfondito in diverse sue opere in articoli precedenti.
In questa opera, Picasso illustra il testo della tragicomedia “de Calisto y Melibea”, meglio nota come ‘La Celestina’, capolavoro della letteratura spagnola, scritto da Fernando de Rojas nel 1499, concentrandosi sulla figura della mezzana Celestina, sulle sue macchinazioni diaboliche e sui consessi amorosi.
La trama è semplice: nella speranza di guadagnarsi una lauta ricompensa, la vecchia e astuta Celestina fa da intermediaria nella vicenda sentimentale di Calisto e Melibea. L’intreccio si conclude in tragedia: la morte accidentale di Calisto, il disonore e il conseguente suicidio di Melibea; anche Celestina e i suoi complici periscono.
“LA CELESTINA”
Il dipinto ritrae l’anziana Celestina vestita con un ampio mantello nero abbottonato in alto sul petto.
Osservando il quadro possiamo notare subito che la protagonista è una donna che ha un occhio sinistro offeso, forse privo di pupilla.
Lo sguardo è rivolto a destra e punta in lontananza.
La sua espressione è seria e disincantata, la bocca serrata con profonde pieghe verso il basso. Infine, sotto il velo si intravede il magro collo.
Inoltre, i capelli, ormai grigi, sono raccolti sotto il velo da un’acconciatura spartana.
Il volto è frontale mentre il corpo di tre quarti.
Il corpo della donna raffigurata da Picasso non si intravede bene nelle sue forme anche se si può intuire che la donna sia molto esile, fragile.
Il volto che è coperto da un velo scuro riesce a mettere in grande risalto il suo viso che è quello di una donna avanti con l’età, chiaro e illuminato.
CONCLUDENDO:
Picasso riesce, attraverso la sua abilità artistica, a rendere la figura di donna molto reale e vere.
Lo si evince dalla precisione dell’attaccatura e il colore naturale dei capelli della donna anziana.
Un altra meraviglia della pittura di Picasso è il particolare del mento dove notiamo l’ombra che viene portata dalla peluria e le rughe che ci descrivono questo bellissimo viso molto vissuto.
Bruno Vergani
[…] Pablo Picasso (parte quinta) […]