Nascita dell’Arte orafa

126230

Le prime creazioni di gioielli risalgono al periodo preistorico africano.

Creati utilizzando ossa (denti, corna e zanne), conchiglie e pelle di animali, venivano lavorati grazie all’utilizzo di bulini di selce e ossidiana e, colui che si interessava a ciò, era generalmente un tagliatore di pietra.

L’oro è stato probabilmente il primo metallo ad essere utilizzato dall’uomo, anche prima del rame e la sua diffusione contribuì ad aumentare, fra l’altro, la qualità del gioiello.

Vediamo insieme come l’arte orafa si è modificata nel tempo tra le varie civiltà:

Oriente ed Antico Egitto: i gioielli venivano creati con l’utilizzo di pietre, oro e argento.

Ciò che ha fatto nascere la produzione di massa di gioielli in Egitto, fu proprio la scoperta dell’oro e le varie tecniche per la sua estrazione e lavorazione; così essi divennero da subito simbolo di potere, status e religione. Con gli anni, la clientela aumentò ed era composta principalmente da famiglie nobili che richiedeva sempre più gioielli elaborati. Questo ha fatto si che fossero sperimentate nuove tecniche e nuovi metalli con l’aggiunta di pietre preziose (lapislazzuli).

Egizi: La nobiltà egizia utilizzava collane, bracciali, cinture, amuleti e creazioni per capelli che rappresentavano scarabei, uccelli, tigri, sciacalli… si passò anche all’utilizzo del vetro, all’epoca materiale molto costoso, soprattutto per il piumaggio degli uccelli.

L’Egitto fa da scuola e la tomba di Tutankhamon è testimonianza del livello di lavorazione raggiunto in quel periodo.

Antica Grecia: i gioielli erano caratterizzati da linee sobrie e semplici (diademi nastriformi a sottile lamina d’oro, anelli con gemme incastonate, orecchini a disco con lavorazione a filigrana o a granulazione).

Non si possono non citare anche i gioielli cretesi, che richiamavano fiori, rami d’ulivo, ali di falcone, vasi con paste vitree, ciondoli in lamina d’oro con su rappresentati polipi e sfingi.

Etruschi: creazioni dallo stile sopraffino, grazie alla tecnica dello sbalzo e granulazione.

Antica Roma: gli Etruschi influenzarono molto l’Antica Roma. Gli anelli ebbero grande importanza e divennero segno di distinzione sociale (Patrizi e Plebei).

A loro si deve la nascita dell’anello di fidanzamento, anelli fatti a mano, pezzi unici.

Ad oggi, si sono fatti grandi passi da gigante nel design e nelle tecniche di lavorazione.

Molte, infatti, le nuove tecniche di lavorazione, gli stili, le colorazioni, molta la richiesta, molta la concorrenza. Ma nessuno può fare a meno di un pezzo unico addosso, che rispecchi la propria personalità, i propri gusti o, semplicemente, che ricordi un affetto.

Un gioiello è per sempre.

L’armocromia che fa impazzire il mondo!

2 COMMENTS

  1. Hello there! This post couldn’t be written any better! Reading through
    this article reminds me of my previous roommate!
    He always kept preaching about this. I am going to send this post to him.
    Fairly certain he’ll have a great read. I appreciate you for sharing!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here