“Lucia” di Maria Cristina Adragna

169147

LUCIA

‘Ncatinata a lu munnu,
biniritta Carusa,
chi patisti lu nfernu
na la to Siracusa,
sugnu misa chi preu
p’attruvari la strata
ca mi porta a da banna
di sta vita addannata.

Ma un ci viu chiù di l’arma,
abbuccav’ a lu scuru,
si u m’accordi un aiutu
un mi sarvu sicuru,
fammi anticchia ri lustru,
cantegghica m’orientu,
si c’addumi na stidda
a lu me firmamentu.

Un mi torciu pi nuddu
ma ri Diu sugnu serva,
m’arrivavi a scantari
di la troppu mal’erva,
m’accuntentu a campari
in scarsizza e di nenti,
ma tu tenim’arrassu
a sti tinti sirpenti.

Biniricimi tutta
un firmarit ‘a l’occhi,
tu ti firi a sanari
ogni cosa chi tocchi,
pi fauri, l’ucchiuzzi,
dunaccilli a u me cori,
facci viriri amuri…
pi la raggia si mori!

Maria Cristina Adragna

LUCIA
Incatenata al mondo, benedetta ragazza, che patisti l’inferno nella tua Siracusa, sto pregando per trovare la strada che mi porti dalla parte opposta di questa vita dannata. Ma la mia anima non ci vede più sono caduta nel buio, se non mi dai un aiuto non mi salverò sicuramente, fammi un po’ di luce, improvvisamente mi oriento, se accendi una stella nel mio firmamento. Non mi piego per nessuno ma di Dio sono serva, arrivai ad aver paura della tanta erba cattiva, mi contento di vivere poverissima e di niente, ma tu tienimi lontani quei cattivi serpenti. Benedicimi tutta, non ti fermare agli occhi, tu riesci a risanare ogni cosa che tocchi, per favore, gli occhietti donali al mio cuore, fagli vedere amore…per la rabbia si muore!

Previous articleMarie Bracquemond (seconda e ultima parte)
Next articlePolpette di verdure
Maria Cristina Adragna
Siciliana, nasco a Palermo e risiedo ad Alcamo. Nel 2002 conseguo la Maturità Classica e nel 2007 mi laureo in Psicologia presso l'Università di Palermo. Lavoro per diverso tempo presso centri per minori a rischio in qualità di componente dell'equipe psicopedagogica e sperimento l'insegnamento presso istituti di formazione per operatori di comunità. Da sempre mi dedico alla scrittura, imprescindibile esigenza di tutta una vita. Nel 2018 pubblico la mia prima raccolta di liriche dal titolo "Aliti inversi" e nel 2019 offro un contributo all'interno del volume "Donna sacra di Sicilia", con una poesia dal titolo "La Baronessa di Carini" e un articolo, scritti interamente in lingua siciliana. Amo anche la recitazione. Mi piace definire la poesia come "summa imprescindibile ed inscindibile di vissuti significativi e di emozioni graffianti, scaturente da un processo di attenta ricerca e di introspezione". Sono Socia di Accademia Edizioni ed Eventi e Blogger di SCREPmagazine.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here