Come nascono i capolavori musicali?

118179

Quando pensiamo al Brasile ci vengono in mente le spiagge, la montagna di Pan di Zucchero e poi la Garota de Ipanema che è una delle canzoni più ascoltate al mondo.

Non è solo una canzone ma, come vuole la leggenda è “una specie di panacea“.

Il sole, il mare di Ipanema, un bar ed Helo Pinheiro, una bellissima diciottenne che si recava presso il bar per comprare le sigarette alla madre.

Un giorno il caso volle che Vinicius de Moraes e Tom Jobim si trovassero al bar e vedessero questa ragazza passare.

Da lì nacque “l’irrefrenabile esigenza” di dedicare una canzone alla prorompente fisicità di Helo.

Le gambe lunghe, la pelle dorata e il dondolare camminando era poesia per gli uomini.

Non sapevano ancora che quella canzone scritta in un bar, avrebbe riscritto la storia della musica, la “batida” di Joao Gilberto.

In Brasile all’inizio la canzone fu un fallimento ma fu apprezzata all’estero.

Decine furono le versioni, una fu cantata da Mina.

E anche Frank Sinatra non resistette al fascino della canzone.

La verità è differente; la verità è che Tom e Vinicius erano in due luoghi differenti quando scrissero la canzone, ma la fonte di ispirazione è realmente esistita e lo stesso bar rinominato poi “Garota de Ipanema” è ancora lì.

Helo è ora una splendida signora poco più che settantenne…

Simona Bagnato 

Previous articleLe “Lolite” televisive
Next articleIl “potere degli algoritmi”
Nata e vissuta in Calabria, sono diplomata al Conservatorio in chitarra classica e laureata in Giurisprudenza. Ho scelto di abbracciare l'arte e la didattica musicale. Insegnante nei licei musicali, ho partecipato a numerose rassegne nazionali di musica classica, in alcuni casi classificandomi al primo posto. Compositrice e scrittrice, sono da sempre attivamente impegnata in difesa di diritti umani e civili. Ho militato in Amnesty International ed oggi in Arcigay sezione di “Lamezia-Catanzaro-Vibo”. Ho abbracciato con entusiasmo il progetto “SCREPmagazine” già dai suoi primi albori. Mi piace l'essenza delle cose e condividerla.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here