Ruth Katharina Martha Pfau, medico tedesco, dedicò la sua vita alla lotta contro la lebbra, una delle tante piaghe che periodacamente affliggono l’Umanità.
E in tempo di Covid-19, non è mai sbagliato rendere omaggio a chi ha “donato” la propria vita, il proprio talento e le proprie energie alla “salute dell’essere umano”.
Soprannominata la “Madre Teresa del Pakistan“, nacque a Lipsia il 9 settembre 1929 da famiglia luterana e, convertitasi al cattolicesimo, divenne Suora della “Società delle Figlie del Cuore di Maria“.
Inviata in Pakistan, inizialmente per offrire aiuto nel coordinamento di una missione di carattere medico, vi rimase per portare avanti la sua lotta contro la lebbra la cui diffusione aveva raggiunto livelli allarmanti.
E’ stata fra le fondatrici del Centro per Lebbrosi Marie Adelaide e ha contribuito all’annuncio nel 1996 da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del Pakistan come ‘Paese libero dalla lebbra’.
Ottenne la cittadinanza pachistana nel 1988 e morì proprio nel Paese in cui aveva profuso così tanti sforzi il 10 agosto 2017, a Karachi.
Un’altra “eroina” dell’altruismo!