Venerdì nero

157997

Da tanti anni ormai, in questo periodo dell’anno, si sente parlare di Black Friday.

E sentendo questa parola la gente “impazzisce”.

Ma cos’è precisamente il Black Friday? Quali sono le sue origini?

Il Black Friday è il venerdì dopo il giorno del Ringraziamento e coincide con l’inizio dello shopping natalizio negli USA.

In questo arco di tempo tutti i negozi fanno degli sconti vantaggiosi su ogni articolo per incrementare le vendite. Inizialmente durava solo 24 ore, ma ultimamente, soprattutto in Italia, gli sconti iniziano già la settimana prima del giorno effettivo, ottenendo così ben 7 giorni di puro shopping.                                                               

Le origini ed il significato del Black Friday non sono così conosciuti, ma alcuni fanno riferimento al caos a Philadelphia, altri invece collegano questa parola esclusivamente ai guadagni.

Spopola nel 1924 in America, quando la catena Macy’s ha dato il via agli acquisti estivi scontati, e in seguito gli americani non sono riusciti a farne a meno.

Nonostante sia un’usanza degli USA, il Black Friday non tarda ad arrivare anche in molti Paesi Europei regalando gioie non solo online (come avveniva inizialmente) ma anche nei negozi.

Fu negli anni ‘60 che il Black Friday ebbe un successone, per poi esplodere definitivamente negli anni ‘80, affermandosi come evento nazionale americano.

Ad oggi è un evento diffuso in tutto il mondo, ma con meno impatto rispetto agli Stati Uniti, dove i dipendenti delle aziende hanno a disposizione un giorno libero per potersi concedere relax e approfittare delle offerte.

E voi avete fatto acquisti?

Io si, il mio portafoglio piange!

Giulia Trio

Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here