Nuovi riconoscimenti per lo stilista Anton Giulio Grande

150088

Si è appena conclusa con straordinario successo la sedicesima edizione Alta Moda al Castello, evento realizzato a Paternò.

In uno scenario mozzafiato, l’ex Convento di San Francesco sulla collina con un’organizzazione impeccabile grazie all’Associazione AITNART di Giuseppe Borrata con la direzione artistica di Steven Torrisi, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia e del Comune di Paternò, con grande soddisfazione da parte del Sindaco Nino Naso e dell’On. Gaetano Galvagno.

Special guest dell’evento lo stilista internazionale Anton Giulio Grande premiato con due riconoscimenti dall’amico e stilista internazionale Alviero Martini.

La serata è stata presentata dalla bella e brava attrice Licia Nunez fasciata in un sensualissimo abito di alta moda ricamatissimo e trasparente di Anton Giulio Grande e la sfilata degli abiti hanno destato stupore e meraviglia per bellezza ed eleganza.

Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

Previous articleInfradito, le scarpe più antiche del mondo…
Next articleL’olio di lavanda e i suoi benefici
Maria Luana Ferraro
Sono Maria Luana Ferraro, consulente aziendale e mi occupo anche di finanza personale. I calcoli sono il mio lavoro, le parole la mia passione. Fin da bambina, anziché bambole e pentoline, chiedevo libri, quaderni e penne. A sei anni ho ricevuto la mia prima macchina da scrivere. Appassionata di letteratura italiana e straniera, il mio più grande sogno è sempre stato diventare giornalista. Sogno che, piano, si sta realizzando. Socia fondatrice della “Associazione Accademia & Eventi”, da agosto 2018 collaboro con “SCREPMagazine” curando varie rubriche ed organizzando eventi. Fare questo mi permette di dare risalto a curiosità e particolarità che spesso sfuggono. Naturalmente, in piena coerenza con ciò che è il mio modo di interpretare la vita…eccolo: “Quando la mente è libera di spaziare, i confini fisici divengono limiti sottili, impercepibili. Siamo carcerieri e carcerati di noi stessi. Noi abbiamo le chiavi delle nostre manette. La chiave è la conoscenza: più conosci, più la mente è libera da preconcetti e ottusità. Più la mente è aperta, più si ha forza e coraggio così come sicurezza. Forza, coraggio e sicurezza ti spingono a tentare l’impossibile affinché divenga possibile.”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here