Lo spot Esselunga : la pubblicità strumento di discussione sociale

249982

Mamma e figlia al Supermercato a fare la spesa.

La bambina  sceglie tra la frutta una pesca da portare al padre con cui, si desume, trascorrerà qualche giorno.

Entrando in auto la bambina  consegna la pesca al padre con un sorriso speranzoso dicendogli che è un regalo della mamma.

Bugia buona con lo scopo di provocare la tanto sperata rappacificazione dei genitori separati?

Sicuramente immortalata è la situazione vissuta oggi da tanti bambini  che vivono esistenze separate dopo il divorzio dei genitori, e sicuramente è vero anche il fatto che i bambini  sognano di ritrovarsi  di nuovo felici con mamma e papà uniti sotto lo stesso tetto.

Ma le critiche fatte negli ultimi giorni allo spot Esselunga rasentano davvero l’eccesso di moralismo al contrario.

Ipocriti le lamentele di chi vi vede una demonizzazione del divorzio o di chi rigetta il fatto che non vi sia rappresentata la solita famiglia ‘da mulino bianco‘  protagonista da sempre delle pubblicità.

Abbiamo dimenticato quanto non ci piaceva più quella troppo cristallizzata immagine di famiglia perfetta?

Siamo improvvisamente di nuovo nostalgici dell’odioso quadretto mamma padre figlio cane che ci tormenta da anni?

Ci fa così spavento una pubblicità che rappresenta purtroppo una fetta sempre maggiore della società?

E allo stesso tempo vogliamo forse fingere che i bambini non soffrano dopo il divorzio?

Le contraddittorie recriminazioni dei detrattori dello Spot hanno comunque contribuito alla larga popolarizzazione del video divenuto virale facendo della pubblicità della pesca uno  strumento di dibattito socio culturale.

Meglio fingere che la separazione sia tutta rose e fiori per i figli (due case, due stanze , due feste di compleanno)  o ammettere come i bambini sperano di riavere Mamma e Papà con loro in salotto a guardare la TV?

Resta da dire che qualunque sia il vero messaggio dello Spot, non credo che gli autori avessero voluto utilizzarlo come strumento ‘diffamatorio’ del divorzio (unica e giusta soluzione quando un rapporto è al capolinea) quanto  piuttosto lanciare un input ai genitori separati: separarsi è un Diritto ma,  anche se l’Amore finisce, da persone mature, si può e si deve trovare una forma di comunicazione. E’  necessario che i figli continuino a ‘vedere’ i genitori capaci di avere un rapporto civile e di condivisione perchè I figli sono e saranno per sempre l’anello di congiunzione di un legame che non si può e non si deve spezzare.

Sandra Orlando

Clicca il link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

Festa del Cinema di Roma 2023: il Programma

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here