LA CASA DI LA NANNA
Lassami curcata natr’anticchia
na lu lettu allatu a tia,
chi stairnata è Duminic’ammatìna
e un c’è nè scola e mancu ri travagghiari.
Stanotti chiuvìu accussì forti
chinni parsi chi la casa stissi
abballannu ‘ncapu e sutta
e chi tutti li pisci di lu mari
s’avissiru unciùtu na lu pizzu ri lu tettu
facennuni dormiri forsi sulu cacchi urata.
Però ,Granni Matri , lu senti ora
chi bellu ciavuru di terra
vagnata c’acchiana rù curtigghiu?
Lu viri chi bell’acqua abbivirà li cincu rasti?
Chi friscu ruci ruci chinni trasi di la ‘ncagghia?
Chi gran disìu c’avèmu d’arristari accupunàti?
Pi sùsini c’è tempu, attenta a mia chi nun mi sbagghiu,
c’appena pigghia e crisciu m’è scuràri a la me casa
e criu chi picciriddi si c’arresta troppu picca,
chi si ci pensu bonu chianciu ora e unnà finisciu,
picchì stu tempu foddi lu n’catinu ma mi scappa,
e iu ti vogghiu beni, ma chiù tardu t’e lassari.
Maria Cristina Adragna
TRADUZIONE
LA CASA DELLA NONNA
Lasciami coricata un altro po’
nel letto accanto a te,
che oggi è Domenica mattina
e non c’è scuola e non c’è neppure da lavorare.
Stanotte è piovuto così forte
che ci è sembrato che la casa stesse tremando
sopra e sotto e che tutti i pesci del mare
si fossero riuniti sopra al tetto
facendoci dormire forse solo per qualche ora.
Però, Grande Madre, senti adesso che buon profumo
di terra bagnata sale dal cortile?
Vedi che bell’acqua ha annaffiato le cinque piante?
Che freschetto dolce dolce che entra dalla fessura?
Che gran desiderio che abbiamo di rimanere ben coperte?
Per alzarci c’è tempo,ascolta me che non mi sbaglio,
appena crescerò dovrò dormire a casa mia,
e penso che si rimanga bambini per troppo poco tempo,
e se rifletto bene scoppio in lacrime adesso e non la smetto,
perchè questo tempo pazzo lo incateno ma mi scappa,
ed io ti voglio bene ma più tardi dovrò andar via.