Casper David Friedrich lo ha reso celebre in un suo famoso dipinto, Il viandante sul mare di nebbia ( 1818): è il Ponte di Bastei, in Germania, nella Svizzera Sassone, vicino a Dresda.
I Bastioni del Ponte (“Bastei” sta appunto per “bastioni”) dominano il Fiume Elba e si elevano per più di 300 m di altezza.
Con la loro imponenza ricordano le Meteore della Piana di Tessaglia, nella Grecia Centrale, un insieme di rilievi formati dalla Natura scultrice d’eccellenza e dall’azione erosiva degli agenti atmosferici.
Un luogo da favola
Un luogo da favola il Ponte di Bastei, costruito in legno nel 1824 e poi sostituito in pietra solo nel 1851.
Uno spettacolo davvero unico che ha reso il posto negli anni (soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale) meta di Turismo (con la semplice locanda del luogo trasformata in attrezzato e moderno albergo) nonché, soprattutto, fonte di ispirazione per pensatori, artisti vari, pittori, poeti.
Questo grazie alla sua aura “magica”, allo scenario mozzafiato e alle sue due alte torri che lo sorreggono, quali custodi regali e maestosi al cospetto di un regno e un percorso immaginifico.
Dove conduce il ponte
Il Ponte conduce infatti alle rovine di un antico castello, il Castello di Neurathen che è possibile visitare con un piccolo contributo.
Tutt’intorno aree pic nic in cui sostare per breve tempo: il luogo si trova, infatti, all’interno del Parco Nazionale della Sassonia, circondato da alberi e prati verdi meravigliosi.
Il momento più suggestivo per attraversare il Ponte è poco prima del calar del sole: è allora che la luce, colpendo i rilievi rocciosi, crea degli effetti straordinari e uno spettacolo sicuramente da non dimenticare.
Sandra Orlando
Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:
[…] Il ponte di Bastei, un luogo da favola […]