La copertina del volume Artisti e Poeti del terzo millennio a cura di Sonia Demurtas, volume dedicato ai migliori artisti del territorio nazionale, sarà l’immagine di un opera scultorea di Antonio Affidato, artista di rilievo presente nel Catalogo d’Arte e poesia contemporanea con alcune sue opere, una sua foto personale e biografia.
Antonio Affidato nasce a Crotone il 21/10/1994, figlio d’arte inizia la sua formazione già da piccolo all’interno della bottega orafa di famiglia, apprendendo le tecniche e le lavorazioni dei metalli nobili, dopo l’Istituto d’Arte con indirizzo Oreficeria si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, laureandosi con il massimo dei voti in Arti Visive indirizzo Scultura, la passione per la scultura porta un’evoluzione nella sua ricerca artistica, basata sul connubio tra oreficeria e scultura, sui temi, la storia e i personaggi della sua cara terra, la Calabria.
Dopo un Master in Management tra Roma e Philadelphia, Antonio conclude i suoi studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove anche qui si laurea con il massimo dei voti con una tesi sulla Scultura/Gioiello.
Parallelamente alla sua ricerca artistica, Antonio affianca il padre nell’azienda di famiglia nella gestione e nella progettazione delle linee di gioielli artigianali magno-greci/bizantini, premi nazionali e internazionali, come il Festival di Sanremo e opere d’arte sacra, nel 2022 diventa uno degli artisti all’interno del Calendario del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace con la sua mostra personale “Rara AVIS” presso la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria.
Mostra che proietterà Antonio in un panorama Nazionale, vincendo il XXII Premio Internazionale Napoli Cultural Classic World. Oggi è Docente presso L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro per le cattedre di Design del gioiello e Design dell’accessorio.
Antonio Affidato fa parte della commissione esaminatrice del concorso d’arte contemporanea a cura di Sonia Demurtas.
Il 17 marzo mostra a Crotone