In inglese li definiscono i dirty thunderstorm, i “temporali sporchi”: fulmini veri e propri, nubi di gas e cenere, uno spettacolo che si sprigiona spesso dai vulcani in attività.
Secondo gli scienziati il “pirocumulo“ (termine scientifico del fenomeno) accade quando i vari frammenti di ghiaccio, polvere vulcanica e i pezzi di rocce del cratere urtano gli uni contro gli altri nel corso di un’eruzione creando Energia statica.
Cariche elettriche si generano dalla collisione dei diversi elementi e danno vita a questo straordinario fenomeno.
Il camino di aria molto calda che sale in quota e che si raffredda durante la salita, forma una enorme nube, specie se la massa d’aria che sale porta l’umidità della fusione e dell’evaporazione della neve presente sulla cima del vulcano.
Se l’eruzione resta attiva per molti giorni, i temporali sembrano non avere mai fine e, con l’attività elettrica delle ore notturne, si crea un effetto psichedelico visivo davvero impressionante.
Gli scienziati non comprendono appieno il fenomeno in realtà. In un normale temporale, le nuvole di pioggia contenenti cristalli di ghiaccio hanno dunque cariche positive e negative e quando le due cariche si scontrano, una scintilla gigante si accende all’interno della nuvola: questo è ciò che vediamo come un fulmine e sentiamo come un tuono.
Gli scienziati inoltre ritengono che le particelle di cenere vulcanica sono esse stesse caricate elettricamente e la loro proiezione nell’aria con tale forza dall’eruzione ne provochi la collisione e, di conseguenza, si verificano scariche elettriche.
Secondo geology.com, “il processo inizia quando le particelle si separano, dopo una collisione o quando una particella più grande si rompe in due. Quindi una certa differenza nell’aerodinamica di queste particelle fa sì che le particelle con carica positiva vengano sistematicamente separate dalle particelle con carica negativa. Il fulmine è il flusso elettrico che si verifica quando questa separazione di carica diventa troppo grande perché l’aria possa resistere al flusso di elettricità“.
Uno spettacolo a volte pericoloso se lo si guarda troppo da vicino ma, sicuramente, unico e sensazionale.
Sandra Orlando
Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:
[…] “Dirty thunderstorms” tempeste speciali […]