Armand Guillaumin (seconda e ultima parte)

202279

Clicca sul link qui sotto per leggere la parte precedente:

Armand Guillaumin (seconda e ultima parte)

“Bouquet di fiori su un tavolo”

Olio su tela 72.5 x 60 cm

Museo d’Orsay, Parigi.

La natura, mutevole, fragile e delicata, è da sempre grande fonte di ispirazione per gli artisti che riportano sulla tela ciò che esiste da sempre.

Ripercorrendo la storia dell’arte, infatti, diventa evidente come pittori di epoche diverse abbiano provato a rappresentare la natura in modo originale, dando vita a quelli che oggi consideriamo grandi capolavori.

In questa galleria, figlio del proprio periodo storico e del tocco personale dell’artista, non poteva mancare il dipinto di Guillaumin

“BOUQUET DI FIORI SU UN TAVOLO”

Sopra un tavolo, con una tovaglia ricamata di un colore rosso-pastello, i fiori, in mezzo alle sagome verde scuro delle foglie, hanno grande bellezza e vivacità.

Di media dimensione, Guillaumin dipinge il vaso in una ceramica decorata, con un mazzo di crisantemi di vari colori.

La composizione si incentra su una disposizione simmetrica, orchestrata secondo una logica geometrica e un gusto decorativo che attraverso tocchi veloci di colore acquistano personalità.

La scelta dello sfondo azzurro poi, mischiato con rosa pastellato su cui spicca lo stacco cromatico dei fiori, il vaso in porcellana decorato e la resa attenta dell’elemento floreale, possono ricordare alcune nature morte di Fantin Latour (nella foto).

CONCLUDENDO:

Le nature morte di Guillaumin testimoniano l’evoluzione della sua arte pittorica.

Un’arte fatta di armonia, proporzioni, semplicità e perfezione.

Tutti aspetti, data l’originalità, che saltano immediatamente all’occhio guardando anche una sola delle sue opere.

Bruno Vergani

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here