Eroi della quotidianità (Everyday heroes)

182164

Passeggiando, spesso mi commuovo a guardare delle nuove figure di eroi, “gli eroi della quotidianità”, quei padri che devono lottare ogni mese per far quadrare i conti, padri di due o più bambini, i quali si trasformano in tanti bravissimi Pelé o Maradona, per far divertire i propri figli.

Ed ecco che una piccola aiuola si trasforma in un luogo magico, unico, esclusivo, tra gridolini di gioia dei piccoli, papà che diventano fanciulli e nello stesso tempo punti di riferimento come querce disseminate in ampi terreni.

Questi papà sanno inventarsi pomeriggi indimenticabili con poco, un pallone e un gelato al bar più vicino, questi papà sono capaci di dispensare felicità anche sotto casa, lo trovo semplicemente meraviglioso.

Eroi della creatività, eroi della dignità, tanti ne incontro sul lungomare più vicino alla città, i veri eroi della quotidianità.

Un grande applauso.

 «Padre, se anche tu non fossi il mio. Padre, se anche fossi a me estraneo, per te stesso egualmente t’amerei».
(Camillo Sbarbaro)
«A volte penso che mio padre sia una fisarmonica. Quando lui mi guarda e sorride e respira, sento le note».
(Markus Zusak)

 

Tommaso Cozzitorto

English version…

Walking around, I am often moved by the sight of new heroes, ‘everyday heroes’, those fathers who have to struggle every month to make ends meet, fathers of two or more children, who transform themselves into so many talented Pelés or Maradonas, to entertain their children.

And here a small flowerbed is transformed into a magical, unique, exclusive place, amidst shrieks of joy from the little ones, dads who become children and at the same time landmarks like oaks scattered across wide grounds.

These dads know how to invent unforgettable afternoons with very little, a ball and an ice cream at the nearest café, these dads are capable of dispensing happiness even on the doorstep, I find this simply marvellous.

Heroes of creativity, heroes of dignity, so many of them I meet on the seafront closest to town, the true heroes of everyday life.

A big round of applause.

 “Father, if you also were not mine. Father, even if you were a stranger to me, for yourself I would still love you’.
(Camillo Sbarbaro)
“Sometimes I think my father is an accordion. When he looks at me and smiles and breathes, I hear the notes’.
(Markus Zusak)

 

Clicca sul link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

Previous articleRaccontami il tuo sogno
Next articleIl lavoro…in vacanza!
Sono nato a Salerno, ho trascorso la mia infanzia a Sapri e vivo a Lamezia Terme dall'età di dieci anni. Laureato in Lettere moderne ad indirizzo filologico-letterario presso l'Università di Salerno con una tesi dal titolo "Cesare Beccaria e il dibattito sulla pena di morte" discussa con il prof. Valentino Gerratana. Abilitato all'insegnamento in materie letterarie, filosofia e storia, storia dell'arte, insegno Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado. Mi occupo anche di critica letteraria e di arte attraverso conferenze e presentazioni di libri. Ho scritto prefazioni a romanzi e saggi, collaboro al mensile "Lamezia e non solo" da diversi anni. Sono stato protagonista nella trasmissione televisiva Confidenze Culturali ed ho presentato la rubrica "Imagine" su Ermes TV. Per dieci anni ho curato la rassegna "DiMartedìCulturando" in un noto locale di Lamezia Terme. Ho fatto parte della Commissione Calabria "Premio la Giara" indetto dalla RAI. Ho pubblicato due libri: Palcoscenico e Along the way. Nel 2011 ho ricevuto il "Premio Anthurium" città di Lamezia Terme e successivamente il "Norman Academy" a Roma, entrambi per meriti culturali. Ho ricevuto nel dicembre scorso un riconoscimento dal Liceo Scientifico Galilei di Lamezia Terme nell'ambito del Festival della Scienza. In ambito prettamente scolastico sono stato Valutatore ed esperto in PON e POR.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here