Qualche volta mi è capitato di dover discutere con alcune persone sulla vera origine del nome “Italia”. Qualcuno addirittura dubita che il nome della nostra penisola abbia origini catanzaresi. La domanda che spesso mi viene rivolta, è la seguente:- Come mai l’Italia, si chiamava già così, ancor prima dell’unità?-
Sono qui. Sono pronta a spiegare una volta per tutte, per quale ragione, pur essendo divisa, si è sempre chiamata Italia. Molti pensano erroneamente che il nome Italia sia nato sulle sponde del Tevere. Il nome Italia, come anticipato, nasce nel cuore della Calabria. La verità che ribalta il credere comune e che ci riporta molto indietro, a quando la penisola era un agglomerato di villaggi e tribù. Secondo gli storici greci, fra cui Aristotele e Dionigi di Alicarnasso, fu quello degli Enotri, un’antica stirpe calabrese, ad assumere il nome di Italoi. Perché? Perché a guidarli c’era un re dimenticato, il leggendario Re Italo.
Re Italo non era romano e neanche un imperatore. Era più semplicemente un re preistorico ma lungimirante. Nel trattato “Politica”, Aristotele lo descrive come il re che trasformò un popolo di patori erranti, in un popolo di contadini stanziali e civilizzati. Fu proprio la stanzialità a rendere necessario dare il nome al territorio. Anche Antioco di Siracusa nel V secolo A:C:. è concorde nell’affermare che quel piccolo tratto di terra tra il Golfo di Squillace e S. Eufemia, fu il primo tratto ad essere chiamato Italia. Come potete ben vedere, in origine l’Italia indicava solo una piccola parte della Calabria. Anche i colonizzatori greci chiamarono gli Enotri, Italoi cioè italiani. Come un bicchiere di vino rovesciatosi sul tavolo, il nome si spostò dalla Calabria e viaggiò verso nord, verso la Puglia, laq Lucania, il Sannio fino ad inglobare tutta la penisola.
Come avrete capito, Italia non deriva da un termine geografico ma da un nome. Il nome di un re preistorico e dimenticato. Ogni volta che pronunciamo il nome Italia, evochiamo una storia antichissima che ha origine al sud, in Calabria.
L’Italia è nata dove sorge il sole, dove batte l’onda, tra il silenzio degli ulivi e le montagne.