La finale di X Factor è un appuntamento imperdibile per gli amanti della Musica. Dal Talent Rai sbocciato poi definitivamente in casa Sky, sono nati talenti quali Marco Mengoni, Francesca Michielin, Maneskin, Noemi, Giusy Ferreri, Lorenzo Fragola e Michele Bravi, solo per citare i più noti.
Ieri sera si è conclusa l’edizione 2019 che ha visto in finale Sofia Tornambene , guidata da Sfera e basta, i gruppi La Sierra e Booda , capeggiati da Samuel, e Davide Rossi della scuderia di Malika Ayane.
Mara Maionchi, per due anni consecutivi vincitrice con Licitra e Anastasio, si è dovuta accontentare della poltrona da semplice giudice spettatrice, con l’amaro in bocca per Eugenio Campagna , dato tra i possibili vincitori ma eliminato a sorpresa in semifinale.
Una finale che si apre con l’emozionante canto corale sulle note di Ordinary World dei mitici Duran Duran e che prosegue poi nello stile scoppiettante del super ospite Robbie Williams; la sua esibizione con ognuno dei concorrenti finalisti è stata davvero espressione dello spirito della star pop britannica, da anni ormai sulla vetta delle classiche internazionali.
Uno dei momenti più indicativi della serata è stato però il duetto con Alessandro Cattelan, super conduttore del programma, che ha dimostrato (se ce ne fosse ancora bisogno), il suo talento poliedrico a 360 gradi.
Ogni anno è sicuramente lui il vincitore di ogni edizione.
Dopo la prima manche dedicata ai duetti, il primo a lasciare la gara è Davide Rossi, talento canoro innegabile in lingua straniera, ma forse una personalità non ben definita come possibile interprete in italiano.
La gara prosegue dunque tra i due gruppi ( con Samuel primo giudice nella storia di X Factor a giungere con due gruppi in finale) e la giovane Sofia Tornambene, appena 17 enne.
Nello scontro finale contro l’energia pura dei Booda, è proprio la “piccola” Sofia ad avere la meglio e a vincere questa edizione 2019.
Un talento innegabile e una voce molto delicata e particolare quella di Sofia (autrice già dall’età di 14 anni) che ha sempre dimostrato nel corso delle varie puntate una grande capacità interpretativa e una semplicità di modi che disincanta con il suo essere lontana da molti stereotipi estetici degli adolescenti di oggi.
Il suo singolo A domani per sempre, insieme a Enfasi dei La Sierra, è tra i più ascoltati e scaricati in rete.
Si chiude un’ edizione del programma non particolarmente brillante rispetto a tante del passato ( sicuramente mancava il carisma di un giudice come Morgan, Mika, Manuel Agnelli o lo stesso Fedez) che ha visto uno Sfera e Basta un po’ sottotono e concorrenti non molto carismatici, ma la Musica ha sempre la capacità di diventare di per sé protagonista di uno spettacolo comunque imperdibile.
https://www.youtube.com/watch?v=uMv9kMeQl6Y
Sandra Orlando