No, gli anniversari confesso di non amarli…

221360

2023 … chi nasceva e chi ci lasciava…

15 Gennaio: 400 anni dalla nascita di Molière

11 Febbraio: 10 anni dalla morte di Whitney Houston

17 Maggio: 10 anni dalla morte di Donna Summer

15 Luglio: 25 anni dalla morte di Gianni Versace

4 Agosto: 60 anni dalla morte di Marilyn Monroe

25 Agosto: 10 anni dalla morte di Neil Armstrong

29 Agosto: 40 anni dalla morte di Ingrid Bergman

31 Agosto: 25 anni dalla morte di Diana, Princess of Wales

5 Settembre: 25 anni dalla morte di Madre Teresa di Calcutta

14 Settembre: 40 anni dalla morte di Grace Kelly

13 Ottobre: 200 anni dalla morte di Antonio Canova

8 Dicembre: 100 anni dalla nascita di Lucian Freud

24 Dicembre: 100 anni dalla nascita di Ava Gardner

27 Dicembre: 200 anni dalla nascita di Louis Pasteur

… e poi…

160° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio. …

150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. …

120 anni dalla morte di Carlo Levi. …

100 anni dalla nascita di Don Milani. …

… e ancora…

28 Ottobre: 100 anni dalla Marcia su Roma a 140 anni dalla nascita di Mussolini…

La Fiat Uno compie 40 anni!

La Fiat Uno ha rappresentato l’ancora di salvezza per Fiat in una delle fasi più turbolente della sua storia, tra tensioni coi dipendenti e calo delle vendite.

Un modello talmente importante da occupare Cape Canaveral per la presentazione internazionale.

Disegnata da Giugiaro e presentata nel 1983, la city car è stata subito apprezzata in Europa, col premio di “Auto dell’Anno” vinto nel 1985.

Per anni simbolo del Lingotto è stata anche capace di emozionare gli appetiti più sportivi con la versione Turbo. Il suo successo è proseguito anche lontano dal Vecchio Continente, in Brasile, dove ha continuato ad essere prodotta e rinnovata costantemente fino al 2014.

Disney 100, un anno intero per celebrare i primi 100 anni della Disney.

Il 16 ottobre 2023 ricorrerà il 100° Anniversario dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney per la prima volta. In programma Disney100: The Concert, una tournée in Europa con la Hollywood Sound Orchestra sulle note delle musiche più iconiche della storia Disney.

Disney100: The Exhibition sarà una vera esperienza. Centinaia di straordinari pezzi di storia, tra cui oltre 250 disegni originali raramente esposti in altre occasioni, manufatti, costumi, oggetti di scena e altri cimeli.

Il debutto sarà a febbraio 2023 negli Stati Uniti, a Philadelphia e la prima tappa europea sarà a Monaco il 18 aprile.

Ci sarà poi una campagna “Disney D100 Giochiamo!” che celebrerà 100 anni di personaggi, delle storie e delle avventure degli universi Disney, Pixar, Star Wars, Marvel e National Geographic.

Sarà coinvolto anche il parco in Europa, il Disneyland Paris con particolari performance in particolare il 16 settembre 2023.

E l’Appia Antica compie 2300 anni.

In Italia invece, “superpotenza del patrimonio storico, archeologico e architettonico“ la via Appia Antica, battezzata l’antica “superstrada” d’Europa, compie be 2300 anni di storia peraltro ben portati a differenze di molte moderne autostrade sempre piene di eterni cantieri e di ponti crollati.

No, gli anniversari confesso di non amarli.

Spesso, almeno nella maggior parte dei casi, si tratta di appuntamenti utili soprattutto per riempire le pagine dei giornali e per organizzare comitati celebrativi destinati a soddisfare narcisismo e voglia di visibilità di qualcuno.

Perciò, forse, non occorre ripartire dal ricordo dei settant’anni dalla morte di Croce perché non è solo di questo o di altri simili eventi che si può nutrire il futuro di una Nazione.

A mio avviso occorre un deciso rinnovamento della correlazione tra «capacità di pensare il nuovo e di ricreare con nuove idee e la capacità di protagonismo e di governo politico della comunità».

Per ridurre la distanza tra queste due dimensioni servono occhi che sanno vedere lontano, mani ferme, che sanno tenere dritta la barra e una nuova sintonia sociale fortemente collaborativa e attiva.

Da questa premessa io credo che la cosa migliore sarebbe dedicare l’intero 2023 ad un sano, attivo e partecipato rinnovamento culturale.

Proposta suggestiva o semplice illusione?

Nel 2014, Quando fu nominato per la prima volta Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini dichiarò: «Sono alla guida del più importante ministero economico italiano».

Una battuta efficace, che indicava un netto cambio di prospettiva: la cultura non più come spazio laterale rispetto all’economia, ma come motore nostro Paese.

Mi piacerebbe che la medesima filosofia si imponesse nelle teste di tutti gli Italiani.

Non “sepolcri” di reliquie e di rovine da imbrattare con amorose dediche, ma pensiero vivente che ci ricorda chi siamo stati e chi siamo ed evoca l’idea di una società che non vuole sopravvivere a se stessa, ma abita la memoria per inventare il proprio futuro sostenibile.

Strumento di sviluppo e di coesione, solo la cultura può renderci davvero cittadini consapevoli del valore del nostro patrimonio.

Ispirare sentimenti di appartenenza e di reciproco rispetto, favorire inclusione, pluralità, corresponsabilità come ricchezza e non pericolo.

Alimentare un ritrovato e responsabile spirito identitario, senso delle radici, coscienza civile, consapevolezza di appartenere a una comunità unica e avere la fortuna di abitare luoghi unici.

Per raggiungere questi obiettivi, occorrerà andare oltre “la politica culturale calata dall’alto” per porre le basi di una “diversa e partecipata politica della cultura” fatta dal basso, dagli studenti nelle scuole, da ogni cittadino che ha il dovere di studiare, condividere, partecipare, valorizzare, comunicare e quando serve, anche rimproverare chi riempie di “spazzatura non solo le nostre vie ma anche le nostre teste”.

Cultura è conoscenza, la conoscenza è rispetto, il rispetto è pace.

E questo è lo spirito di Accademia Edizioni ed Eventi e di ScrepMagazine!

Clicca il link qui sotto per leggere il mio articolo precedente:

 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here