Andare oltre

122220

È vero, abbiamo riacquistato la nostra libertà.

Ma siamo davvero liberi?

Nessuno ha dimenticato.

E come potremmo farlo?

Tutti, invece, abbiamo dovuto guardare oltre.

Perchè è proprio vero che, chi si ferma, è perduto… e che se non si è capaci di andare avanti, allora occorre andare oltre…

Eppure ciascuno di noi è rimasto in qualche modo impelagato nelle acque torbide di un male senza volto: perchè abbiamo portato con noi il ricordo amaro, a volte doloroso, tagliente come la lama di un coltello, della prigionia e della privazione degli affetti.

Abbiamo avuto fame di baci, di abbracci, di strette di mano, di complicità e condivisioni.

Ora siamo ritornati alle nostre vite.

Ce lo siamo detti tante volte: tutto andrà bene. Siamo concentrati a cercare di recuperare il tempo perduto.

Diciamo spesso di non aver più paura, ma non è vero.

Il male ci spaventa ancora, come se  lo sentissimo nascosto dietro l’angolo, in agguato, pronto a colpirci con le sue diaboliche armi, mentre noi cerchiamo di difenderci, di mantenerci a debita distanza con i mezzi di cui disponiamo.

Non serve più voltarci.

Siamo fatti per lottare.

Stiamo solo esorcizzando la paura nell’unico modo che conosciamo, nell’unica via che siamo chiamati a percorrere: continuare a vivere.

Piera Messinese

Previous articleI cartoni animati più visti di sempre
Next articleAcchiappa il tuo sogno
Sono nata il 13 Novembre del 1966 a Lamezia Terme, in Calabria, ove risiedo. Sono sposata ed ho una figlia. Se dovessi scegliere un attributo che possa caratterizzarmi, questo sarebbe “eclettica”. Sono “governata da uno spirito fortemente versatile” che mi dà energia, per cui mi sento letteralmente assetata di nuovi stimoli. Sono innamorata della scrittura da sempre e la mia formazione classica ha contribuito a mantenere vivo in me tale sentimento. Grazie alla passione per i classici latini e greci in primis ed in seguito agli studi universitari in Medicina e Chirurgia, ho potuto rendere creativa la mia elasticità mentale. Ma “illo tempore fu il Sommo” a rubarmi il cuore e così “Galeotta fu la Divina". Amo, quindi, leggere e scrivere e ritengo che ciò sia fondamentale per la crescita di ogni individuo. Flaubert diceva: _”Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.”… Sono Socia Fondatrice di “Accademia Edizioni ed Eventi”, Associazione culturale con sede a Roma che si occupa di cultura e di promuovere il talento. Scrivo su SCREPmagazine, rivista dell'Associazione, su cui curo varie rubriche.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here